I Maestri Fiamminghi nella loro terra
I Maestri Fiamminghi spesso creavano le loro opere per un luogo specifico: una chiesa, un monastero, un municipio, un castello... Molti di questi capolavori sono stati trasferiti in musei, ma alcuni sono ancora visibili nel luogo originario per cui erano stati realizzati. Un’esperienza unica. Hai la possibilità di trovarti nel punto preciso in cui si trovava l’artista e vedere ciò che lui vedeva: il punto esatto in cui si trovava la sua opera, la luce che la illuminava, lo spazio circostante. Impossibile avvicinarsi di più all’essenza di un’opera d’arte e all’anima di un luogo.
![Antwerpen_Sint-Carolus Borromeuskerk (c) Saskia Vanderstichele - Openbaar Kunstbezit Vlaanderen. Plek in het kader van VMOP. Antwerpen_Sint-Carolus Borromeuskerk (c)Saskia Vanderstichele - Openbaar Kunstbezit Vlaanderen](https://toerisme-vlaanderen.bynder.com/m/36dcfefb665e8ef3/web_image_3_-Antwerpen_Sint-Carolus-Borromeuskerk-c-Saskia-Vanderstichele-Openbaar-Kunstbezit-Vlaanderen.jpg)
100 luoghi speciali
Nelle Fiandre si possono ancora trovare decine di dipinti, statue, dossali e altre opere nel luogo per cui sono stati realizzati o dove spesso sono rimasti per secoli.
"Tanti pezzi importanti si sono trasferiti negli anni nei musei di famose città d'arte, ma qui, nelle chiese o nei castelli, li si conosce davvero"
Scopri i Maestri Fiamminghi nel luogo in cui sono stati creati
![Pieter I Bruegel - De val van de opstandige engelen © Royal Museums of Fine Arts Belgium, Brussels photo J. Geleyns - Ro scan](https://toerisme-vlaanderen.bynder.com/m/733504a1412096e4/web_image_header_bg_large-Pieter-I-Bruegel-De-val-van-de-opstandige-engelen-Royal-Museums-of-Fine-Arts-Belgium-Brussels-photo-J-Geleyns-Ro-scan.jpg)