Tour dei Maestri Kortrijk

Buda Beach
Capolavori fiamminghi in chiese medievali nel cuore di un centro storico? Sì. Architettura contemporanea, arte moderna e design innovativo? Sì. Perla storica e al contempo moderna metropoli, Kortrijk combina il meglio dei due mondi. Segui il Tour dei Maestri "La Kortrijk magistrale" e scopri come passato e presente si rafforzano a vicenda in un mix di creatività.

Chiesa di San Martino

Inizia il tuo Tour dei Maestri alla grande, entrando in uno dei principali monumenti della città. La chiesa di San Martino, con la sua imponente architettura gotica, fu eretta tra il 1390 e il 1466. Il campanile è alto ben 83 metri, ma non lasciarti scoraggiare dal numero di scalini: in cima, sarai ricompensato da una vista mozzafiato su Kortrijk. Biglietti tramite Visit Kortrijk.

Anche l'interno della chiesa merita. La principale attrazione è il famoso "Trittico dello Spirito Santo" del 1587, in cui l’autore Bernard de Rijckere rappresenta una meravigliosa scena pentecostale con il battesimo di Gesù e la creazione di Adamo. Un'altra attrazione è la straordinaria Torre del Sacramento di Hendrik Mauris, eretta nel 1585.

Cercherai anche il dipinto di Santa Caterina? L’opera di per sé non è particolarmente notevole, ma il suo autore sì. Karel van Mander, infatti, è entrato nei libri di storia soprattutto come autore dello “Schilder-Boeck”, diventando uno dei primi - e più importanti - biografi di artisti dei Paesi Bassi del tempo. La sua opera ci ha fornito una grande quantità di informazioni sugli antichi Maestri fiamminghi.

Consiglio: non rinunciare a passare davanti al bellissimo Beghinaggio, fondato nel 1238 da Giovanna di Costantinopoli. Un luogo che ti trasporta nel Medioevo. Oasi di tranquillità vicino al Grote Markt di Kortrijk, nel 1998 è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell'Umanità.

Un piccolo tocco in più per placare fame o sete: nell'ex casa della “Grande Signorina”, la responsabile del Beghinaggio, Huyze Begga, sei il benvenuto per un drink.

Consiglio: altri suggerimenti per un boccone veloce? Da Frank puoi andare a colazione o a pranzo. Il luogo ideale per iniziare la giornata a Kortrijk o per rilassarti con amici e familiari.

Consiglio: qualcosa da festeggiare? Il ristorante gourmet Table d'Amis è ciò che fa per te. Ai fornelli c'è lo chef Matthieu Beudaert, insignito di una stella Michelin.

Sint-Maartenskerk in Kortrijk
Sint-Maartenskerk in Kortrijk
Begijnhof (c) Bas Bogaerts

Chiesa di Nostra Signora

Vuoi dare uno sguardo all'anima di Kortrijk? Recati allora alla Chiesa di Nostra Signora, eretta tra il 1199 e il 1211 da Baldovino IX, conte delle Fiandre. Questo gioiello medievale è uno dei punti di riferimento più antichi e iconici della città.

La chiesa ospita un vero e proprio tesoro artistico, tra cui l'altare barocco con il reliquiario del Sacro Capello che, secondo la tradizione, contiene un ciuffo di capelli di Cristo. Tra le altre opere di spicco vi sono quelle di Anthony van Dyck, tra cui l'impressionante "Innalzamento della croce", capolavoro alto 3,5 metri e largo 2,8 metri. Interessanti anche i dipinti di Gaspar de Crayer, che hanno come tema l'Annunciazione e la Visitazione, testimonianze della Controriforma del XVII secolo.

Tesori artistici si trovano anche nella Cappella dei Conti, il mausoleo che il conte Lodewijk van Male fece erigere per sé nel 1370. Impossibile non notare i bellissimi affreschi dei conti di Fiandra. Verso l'alto ammira anche gli spicchi ornamentali racchiusi tra i ritratti dei conti. Queste perle della scultura gotica erano in origine policrome e successivamente dorate. Rappresentano scene moralizzanti e narrative per l’istruzione e l'intrattenimento dei fedeli.

La statua di Santa Caterina è stata più che meritatamente inserita nella lista dei capolavori della Comunità fiamminga. L'opera è di André Beauneveu, famoso scultore e miniatore di libri del XIV secolo.

Non perderti poi le splendide vetrate di Michel Martens. Con vivaci colori e rappresentazioni dettagliate, l'artista ha dato vita a scene di misteri tristi, gloriosi e gioiosi. Da poco è presente anche un centro esperienziale immersivo sulla battaglia degli Speroni d'oro.

Consiglio: ancora sete di bellezza? Prendi una birra al 't Fonteintje, che ha aperto i battenti nel 1661, risultando così uno dei pub più antichi di Kortrijk. Se il tempo lo permette, troverai sicuramente un posto a sedere sulla terrazza sulle rive del Leie, con una vista regale sulle Broeltorens.

Una volta lì, presta attenzione anche alle vetrate di Omer Vanderghinste! Il mastro birraio promuoveva le sue birre attraverso bellissimi lavori in vetro recanti il suo nome. Per evitare di dover sostituire le finestre a ogni cambio di generazione, stabilì che da allora ogni primogenito si sarebbe chiamato "Omer". Una tradizione che perdura ancora oggi, cinque generazioni dopo.

De kruisoprichting van Anthony van Dyck
Onze-Lieve-Vrouwekerk Kortrijk (interieur)

Abby Kortrijk

L'appassionato d'arte che è in te avrà di che godere all'Abby Kortrijk. Il nuovo e particolare museo delle arti visive è immerso nel parco del Beghinaggio, nel cuore storico di Kortrijk. I migliori architetti hanno rielaborato la storica Abbazia di Groeninge in un gioiello senza tempo con spazio per l'arte, l'incontro e l'immaginazione.

L’ex abbazia, con la sua cappella monumentale e due sale espositive sotterranee, ospita mostre temporanee di alto profilo, innovative presentazioni di collezioni e una vasta gamma di attività, da laboratori artistici a pigiama party ludici.

Consiglio: anche l'Abby Café è un capolavoro architettonico dove dalle 10.00 alle 22.00 è possibile gustare una cucina genuina con un tocco artistico. Dopo le 18.00, il Café viene ampliato per includere il Living allestito da artisti. Nella bella stagione, la terrazza offre una vista unica sul centro storico di Kortrijk.  Nel giardino non troverai solo ristoro, ma anche opere d'arte insolite, tra cui il Giovane inginocchiato di Georges Minne.

Il giovane dall’espressione assorta con le braccia conserte e il capo chino è un’immagine in bilico tra tristezza e resilienza, sensualità e serenità. Con un'eloquenza mistica, quasi religiosa, l'opera invita all'interiorizzazione, all'amor proprio e al conforto.

Consiglio: se vuoi allontanarti dal trambusto della città, puoi godere di un po’ di verde nel parco comunale 't Plein. La sala per il gioco delle carte dell'Expo 58 è stata trasformata in un delizioso bar.

T plein | Kortrijk | Facebook

Museum Abby Kortrijk (c) Barozzi Veiga - Tab Architects (2)
Museum Abby Kortrijk (c) Barozzi Veiga - Tab Architects (1)

Ancora più ispirazione per un avvincente programma

Grote Markt

Vai al centro della piazza del Grote Markt e guardati intorno. Vedrai subito l'imponente Belfort del 1307. La torre campanaria medievale, leggermente inclinata, è patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Da notare anche i campanari: Kalle batte le ore, Manten le mezze ore. In cima alla torre si gode di una vista mozzafiato sulla città.

Un'altra attrazione della piazza è il Municipio storico, costruito in uno stile di transizione dal tardo gotico al rinascimentale. Nelle 14 statue della facciata si riconoscono tutti i conti delle Fiandre. Non perdere l'occasione di visitare la bellissima Schepenzaal, la sala degli scabini e la Raadzaal, la sala del Consiglio, con caminetti intagliati e vetrate del XVI secolo.

Kortrijk © Piet De Kersgieter

Broeltorens

L'immagine più iconica di Kortrijk la scatti sul Broelkaai e il Verzetskaai, dove si ergono le Broeltorens, due strutture medievali vicino a un ponte sul fiume Leie. La torre meridionale, anche detta "Speytorre" o "Torre Blu", fu eretta nel 1385 per controllare il traffico fluviale. La torre settentrionale, o "Inghelburghtorre", sorse 30 anni dopo e fungeva da armeria.

Consiglio: sei un onnivoro culturale che ama camminare? Segui allora l’itinerario a piedi attraverso la città di Kortrijk, lungo 8 chilometri. Il percorso ti condurrà lungo il Leie, facendoti scoprire la ricca storia di Kortrijk, dal Medioevo a oggi.

Consiglio: in una città sull’acqua non può mancare il divertimento in acqua. Che ne dici di un'escursione (guidata) in barca a vela, kayak o di tank rafting? Quest’ultimo devi assolutamente provarlo, perché in nessun altro luogo in Europa puoi navigare in un barile!

Broeltorens Kortrijk (c) Toerisme Leiestreek vzw

Broelkaai 6

Il cuore creativo di Kortrijk è l'Isola di Buda. Innovative organizzazioni nei settori della cultura, dell'istruzione, della sanità e dell'economia hanno sede qui, così come qui hanno luogo stimolati iniziative di residenti e studenti. Broelkaai 6 è la porta d'accesso all'isola: non c'è finestra più bella sul futuro di un palazzo del XVIII secolo.

Consiglio: la creatività va sempre di pari passo con il buon cibo e le buone bevande. Lo dimostra, tra gli altri, il Kunstkroeg Doedelzak, noto per l'atmosfera artistica e una carta delle birre con oltre 100 proposte. Un altro bel posto per una birra è 't Mouterijtje, un pub situato nell'ex sala del malto del birrificio Tack.

Nel caffè culturale DeDingen troverai un delizioso caffè artigianale, squisite torte fatte in casa e gustosi brunch. Anche Ruimtegist, l'unico microbirrificio nel cuore di Kortrijk, ha trovato posto sull'isola di Buda.

Buda Beach_Dronebeeld_Flanders Drones (c) Visit Kortrijk
Broelkaai  (c) Visit Kortrijk

Collegebrug

Collegando l'Isola di Buda con il modaiolo quartiere di Overleie, il ponte ciclopedonale è lungo ben 203 metri. In virtù della sua forma particolare, gli abitanti di Kortrijk lo chiamano anche "ponte dei serpenti".

Consiglio: il Bar Amorse ha sede in una delle spalle del ponte. Questo bar estivo sulle rive del fiume Leie è il luogo ideale per chi vuole riprendere fiato durante la stagione calda. Poco più avanti, skater, blader e BMXer mostrano i loro spettacolari trick nello skatebowl. Dall'altra parte della strada, l'opera d'arte "Madre Terra" fa da contraltare alla tranquillità.

Consiglio: vuoi scoprire Kortrijk a piedi? Segui allora una delle tante passeggiate in città. Puoi farlo da solo o con una guida esperta, per tante storie e suggerimenti in più.  

Collegebrug aan Buda Beach

Texture

L'industria del lino è profondamente radicata nella regione del Leie. Il settore è testimonianza di abilità artigianale e innovazione, imprenditorialità e istinto di sopravvivenza. In un'autentica casa di spedizione del lino del 1912, scoprirai l'avvincente storia dell'industria del lino di questa regione, condita di aneddoti del presente e del futuro. Che sapranno stupirti e ispirarti.

Consiglio: c’è ancora tanto da sperimentare. Entra pure in Texture per laboratori e visite guidate, campi e giochi museali, mostre e attività all'aperto.

Il bistrò del museo Damast propone piatti regionali di Kortrijk, aperitivi con tapas e snack dolci. In estate, potrai indugiare sull'accogliente terrazza sulle rive del Leie.

Consiglio: passione per il lino? Monta in sella. Da Kortrijk, segui l’itinerario ciclabile Vlasleie | VISITFLANDERS, uno degli itinerari Flanders’ Finest.

Texture - Kortrijk © Piet De Kersgeiter
Texture - kortrijk © Piet De Kersgieter

Area commerciale pedonale Slow Shopping

Lo sapevi che Kortrijk è stata la prima città del Belgio a istituire una strada commerciale chiusa al traffico? Da quel giorno del 1962, la Leiestad ha continuato a fare tendenza. Lo si può vedere nello Slow Shopping, un concetto di shopping in cui non c'è spazio per fretta e nervosismo. Guardarsi intorno, passeggiare, leggere un libro, sedersi all’aperto mentre i bambini giocano: in questo ambiente colorato e ricco di verde, di suggestive sedute e angoli di gioco, ti riapproprierai del tuo tempo. Questione di percezione e autenticità, per un'esperienza di shopping rilassata.

Consiglio: vuoi lasciare la città per immergerti nella natura? Non lontano si trova la rete escursionistica Land van Mortagne. Per una buona dose di ossigeno, di riposo e, perché no, una piacevole esperienza gastronomica. Perché a metà strada tra Kortrijk e il Land van Mortagne si trova l'hotspot culinario Rebelle di Martijn Defauw e del sommelier Esteban Casteur. Questo “ambassador of Goesting” abbina come nessun altro una gastronomia deliziosa a vini eccezionali.

Winkelwandelgebied slowshopping, Kortrijk (c) Visit Kortrijk (2)
Martijn Defauw

I Maestri fiamminghi nascosti riportati su mappa

Anche interessante