Cattedrale di San Bavone

Hubert (ca. 1366-1426) en Jan van Eyck (ca. 1390-1441)

Polittico dell'Agnello Mistico
Aanbidding van het Lam Gods van de Gebroeders Van Eyck

Sono estremamente rari i dipinti che hanno cambiato il corso della pittura occidentale, ma questo monumentale polittico dei fratelli Van Eyck è uno di questi. Ogni amante dell'arte dovrebbe venire ad ammirare questo capolavoro. Un’esperienza che vale sicuramente un viaggio!

Aanbidding van het Lam Gods van de Gebroeders Van Eyck

Cattedrale di San Bavone

La Cattedrale di San Bavone ha una lunga storia; si dice che già nel 942 qui sorgesse una piccola chiesa dedicata a San Giovanni Battista. A metà del XII secolo venne edificata una chiesa romanica, le cui tracce sono ancora visibili nella cripta affrescata. Al XV e XVI secolo risale invece la costruzione della chiesa gotica come la conosciamo oggi, allora nota come Chiesa di San Giovanni. Per ordine dell'imperatore Carlo V, nel 1536 la vicina abbazia di San Bavone venne abbandonata.  I monaci divennero canonici e il loro capitolo si trasferì nella chiesa, che da allora venne denominata Chiesa di San Bavone. Con l'istituzione della diocesi di Gand, nel 1559, la chiesa venne elevata a cattedrale. Uno dei principali amministratori fu il vescovo Antonius Triest, la cui impronta emerge decisa dalla fastosità degli interni barocchi. La Cattedrale di San Bavone è un’autentica raccolta di tesori; oltre all’Agnello Mistico, custodisce numerosi altri tesori artistici, come La Conversione di San Bavone di Peter Paul Rubens e la tomba di Antonius Triest realizzata da Jerôme Duquesnoy II.

Polittico dell'Agnello Mistico

Senza l’opera pionieristica di Jan van Eyck, la storia della pittura occidentale non sarebbe stata la stessa. Il dipinto più importante e più grande da lui realizzato è il Polittico dell'Agnello Mistico del 1432. Suo fratello Hubert iniziò a lavorare a questo polittico commissionato dai patrizi di Gand Judocus Vijd ed Elisabeth Borluut. Hubert van Eyck morì nel 1426 e l’opera venne portata avanti dal fratello Jan. L’Agnello Mistico come lo conosciamo oggi è stato dipinto principalmente da Jan van Eyck e dai suoi collaboratori di bottega. Al centro si vede l'agnello, simbolo di Cristo, che sacrifica il suo sangue per togliere i peccati del mondo. Grazie alla perfezione della tecnica della pittura a olio e al suo incomparabile realismo, il dipinto di Jan van Eyck rappresenta un capolavoro senza precedenti, con panorami paesaggistici, una pittura enciclopedica della natura, figure a grandezza naturale, l'illusione della scultura, la sua leggendaria resa della luce e una moltitudine di dettagli.

La conversione di San Bavone / L'ingresso di San Bavone (1624) - Peter Paul Rubens

Dopo la visita alla cripta, si accede alla Cappella di San Pietro e Paolo, dove si trova La conversione di San Bavone, noto anche come L’ingresso di San Bavone. Il vescovo Antonius Triest commissionò quest'opera per quello che un tempo era l’altare principale della cattedrale di San Bavone.

Il Santo nacque intorno al 589 a Liegi. Secondo la leggenda ebbe una vita molto dissoluta, finché, dopo la morte della moglie, si ravvide. Donò tutti i suoi beni ai poveri e si fece monaco e seguace di Sant'Amando.  

Sulla scalinata in primo piano si vede l'intendente che, per ordine di Bavone, distribuisce i suoi beni ai poveri. A sinistra, a lato della scalinata, la figlia di Bavone osserva la scena principale: Bavone, in armatura, inginocchiato, Sant’Amando, con la mano sulla balaustra, che accoglie il convertito. 

De bekering van de heilige Bavo uit de Sint-Baafskathedraal

Informazioni pratiche

Indirizzo

Sint-Baafsplein
9000 Gent
Belgio
Visualizza le indicazioni

Orari di apertura

  • La cattedrale è aperta dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 17.30 e la domenica dalle 13 alle 17.30.

  • L'Agnello Mistico può essere visitato dal lunedì al sabato dalle 10 alle 17 e la domenica dalle 13 alle 17.


     

Accessibilità

  • Facilmente accessibile alle persone con disabilità.

Informazioni utili

  • Ingresso alla cattedrale: gratuito

  • Ingresso a pagamento per l’Agnello Mistico: € 12,50 tariffa standard

Altri siti nelle vicinanze

Sint-Jacobskerk in Gent (Interieur)
La Chiesa di San Giacomo è una delle poche a fondere l'architettura romanica con il barocco: un luogo davvero unico.
Sint-Michielskerk Gent (interieur)
La chiesa gotica presenta una notevole conformità di stile, che si riflette anche negli interni. Un’oasi di quiete nel centro di Gand.
De Fontein des Levens van Lucas Horenbout II (detail)
Scopri Lucas II Horenbout nel Klein Begijnhof (Piccolo beghinaggio), lasciandoti per un momento alle spalle la vivacità di Gent.