
Autoritratto (1623-1630) - Peter Paul Rubens
Nella Rubenshuis ti troverai faccia a faccia con il primo influencer. Questo è uno dei quattro rari autoritratti dipinti da Rubens. L'opinione che il mondo aveva di lui era molto importante per Rubens. Non si presentava mai come pittore. In questa tela egli si mostra volutamente come un uomo sensibile, determinato eppur gentile. Un biglietto da visita a olio, in pratica.
Quando Rubens dipinse se stesso su questo pannello di legno, non aveva intenzione di vendere l'opera. La usava come modello per i suoi studenti per realizzare i loro ritratti. Grande attenzione ha dedicato ai dettagli del viso e dell'abbigliamento, mentre lo sfondo è incompiuto e scuro. Le pennellate ampie - anche nell'abbigliamento - sottolineano la natura informale del ritratto.
Grazie a un accurato restauro nel 2017, le pennellate originali sono tornate visibili e danno un'idea dell'abilità e della rapidità con cui Rubens ha applicato la vernice.

Portico e padiglione giardino
Il portico e il padiglione del giardino della Rubenshuis sono gli unici resti architettonici originali dell'epoca di Rubens. Il portico collegava la casa al suo atelier di pittura sul lato opposto. La combinazione di portico e padiglione non era conosciuta nelle Fiandre all'epoca. Rubens si ispirò all'arte e all'architettura italiana e alle opere dei suoi grandi esempi: Raffaello, Michelangelo, Giulio Romano. Rubens introdusse l'architettura barocca nelle nostre regioni, plasmandola a suo piacimento.
La struttura strizza l’occhio a Porta Pia, la famosa porta della città di Roma realizzata da Michelangelo. In alto si trovano due statue a grandezza naturale delle divinità romane Mercurio (la pittura) e Minerva (la saggezza). Anche il resto del portico è colmo di simbolismi nella forma di sculture e citazioni.
Attraverso l'arco centrale del portico lo sguardo viene guidato al padiglione del giardino. L’asse visivo dal portico al padiglione non è casuale. Anche il padiglione ospita una divinità greca: Ercole, dio della virtù. Il messaggio? Attraverso l'arte e la saggezza, troverai la strada verso la virtù.

Informazioni pratiche
Accessibilità
- Il giardino e l'edificio sono facilmente accessibili.
- Per i visitatori con problemi di udito sono disponibili testi audio scritti; il film è sottotitolato in olandese.
- Per i visitatori con disabilità visiva sono disponibili clip audio. Nel giardino è possibile ascoltare un podcast.