Rubenshuis

ans_brys_20161125_D9O0623 © Ans Brys
Artista, commerciante, scienziato, diplomatico e padre di famiglia. Rubens fu un talento straordinario, ma anche un uomo normale. Visse e lavorò nella Rubenshuis per gran parte della sua vita, felicemente e voracemente. Nel suo palazzo di città con atelier, casa d'artista e giardino.

Ma chi era veramente Rubens? Cosa lo ha reso così apprezzato? Nella Rubenshuis la storia del grande maestro prende vita. Nella Rubens Experience imparerai tutto sulla vita e l'opera di questo artista di fama mondiale in un gioco immersivo di suoni, luci e scoperte. 

Dopo la visita, concediti una passeggia nel giardino barocco con ben 17.500 piante o un viaggio nella storia dell'arte nella biblioteca.  

Rubens può essere ammirato in tutto il mondo, ma solo qui se ne percepisce la vera essenza.  
La dimora dell'artista è temporaneamente chiusa per lavori di ristrutturazione.  

Experience in het Rubenshuis (c) Ans Brys (3)
RUBENS_zelfportret_FOTO NA restauratie © FOTO NA RESTAURATIE_9_Peter Paul Rubens, Zelfportret, Rubenshuis Antwerpen, opname 12 april 2018, na restauratie KIK-IRPA, foto KIK-IRPA Brussel

Autoritratto (1623-1630) - Peter Paul Rubens

Nella Rubenshuis ti troverai faccia a faccia con il primo influencer. Questo è uno dei quattro rari autoritratti dipinti da Rubens. L'opinione che il mondo aveva di lui era molto importante per Rubens. Non si presentava mai come pittore. In questa tela egli si mostra volutamente come un uomo sensibile, determinato eppur gentile. Un biglietto da visita a olio, in pratica.    

Quando Rubens dipinse se stesso su questo pannello di legno, non aveva intenzione di vendere l'opera. La usava come modello per i suoi studenti per realizzare i loro ritratti. Grande attenzione ha dedicato ai dettagli del viso e dell'abbigliamento, mentre lo sfondo è incompiuto e scuro. Le pennellate ampie - anche nell'abbigliamento - sottolineano la natura informale del ritratto.  

Grazie a un accurato restauro nel 2017, le pennellate originali sono tornate visibili e danno un'idea dell'abilità e della rapidità con cui Rubens ha applicato la vernice. 

Autoritratto (1616-1617) - Antoon van Dyck

Antoon van Dyck (1599-1641) fu il principale allievo di Rubens. Straordinario talento e ritrattista di punta, si è sempre pensato che fosse stato Rubens a realizzare questa notevole opera, ma recenti ricerche hanno rivelato che è stato lo stesso Antoon.    

Il gioco di luci e ombre rimanda a una sorta di foto istantanea. Il giovane Antoon si gira verso l'obiettivo quasi per caso. Quando van Dyck dipinse questo autoritratto, era prossimo al successo su scala internazionale.  Oltre alla natia Anversa, anche Genova e Londra si innamorarono della sua arte ritrattistica. Lo sguardo ambizioso non è dunque casuale. L'ampio mantello con collo di pizzo e il cappello spinto in avanti sui suoi capelli biondi dorati completano il look dandy. Ti guarda dritto negli occhi, come se avesse messo un attimo da parte il pennello proprio per te.  

Antoon van Dyck non fu un semplice allievo di Rubens. Quest’ultimo si rese presto conto che van Dyck era un bambino prodigio e il giovane pittore ottenne uno status speciale nell'atelier, come braccio destro di Rubens.  

Zelfportret Anthony Van Dyck © Rubenshuis Foto: Michel Wuyts en Louis De Peuter
Nieuwe tuin Rubenshuis (c) Ans Brys (10)

Portico e padiglione giardino

Il portico e il padiglione del giardino della Rubenshuis sono gli unici resti architettonici originali dell'epoca di Rubens. Il portico collegava la casa al suo atelier di pittura sul lato opposto. La combinazione di portico e padiglione non era conosciuta nelle Fiandre all'epoca. Rubens si ispirò all'arte e all'architettura italiana e alle opere dei suoi grandi esempi: Raffaello, Michelangelo, Giulio Romano. Rubens introdusse l'architettura barocca nelle nostre regioni, plasmandola a suo piacimento.  

La struttura strizza l’occhio a Porta Pia, la famosa porta della città di Roma realizzata da Michelangelo. In alto si trovano due statue a grandezza naturale delle divinità romane Mercurio (la pittura) e Minerva (la saggezza). Anche il resto del portico è colmo di simbolismi nella forma di sculture e citazioni.  

Attraverso l'arco centrale del portico lo sguardo viene guidato al padiglione del giardino. L’asse visivo dal portico al padiglione non è casuale. Anche il padiglione ospita una divinità greca: Ercole, dio della virtù. Il messaggio? Attraverso l'arte e la saggezza, troverai la strada verso la virtù.  

Sedia di Rubens

Nel 1633, Rubens divenne decano onorario della Gilda di San Luca, la corporazione dei pittori. L’evento rappresentò una pietra miliare nella sua carriera, per cui fece realizzare appositamente questa sedia. Con le sue sobrie forme rettangolari, fu chiamata "spagnola" perché il modello si basava su esempi spagnoli del XVI secolo. Anche l'uso di chiodi decorativi in rame è tipicamente spagnolo. Seduta e schienale sono rivestiti in pelle e sullo schienale Rubens fece stampare in oro il suo nome: “PET.PAVL RVBENS”. Sui montanti posteriori sono integrati anche due piccoli leoni, a sottolineare l'autorità della persona seduta sulla sedia: il decano onorario Peter Paul Rubens.  

Rubenshuis (c) Ans Brys (2)

Informazioni pratiche

Indirizzo

Hopland 13
2000 Antwerpen
Belgio
Visualizza le indicazioni

Orari di apertura

  • La dimora dell'artista è temporaneamente chiusa per lavori di ristrutturazione. Visitate la Rubens Experience, il giardino e la biblioteca.
  • Lunedì - venerdì: aperto dalle 10.00 alle 17.00.
  • Sabato e domenica: aperto dalle 10.00 alle 18.00.
  • Mercoledì: chiuso  
  • Giorni festivi: aperto il lunedì di Pasqua e il lunedì di Pentecoste, chiuso il 1° gennaio, il 1° maggio, il 1° novembre e il 25 dicembre.
  • L'ultima ora prima della chiusura non sono ammessi nuovi visitatori. 

Accessibilità

  • Il giardino e l'edificio sono facilmente accessibili.
  • Per i visitatori con problemi di udito sono disponibili testi audio scritti; il film è sottotitolato in olandese.
  • Per i visitatori con disabilità visiva sono disponibili clip audio. Nel giardino è possibile ascoltare un podcast. 

Informazioni utili

  • Biglietto d'ingresso: € 12,00 tariffa standard